| |
L'Amministrazione Comunale di Manduria, a tutti i turisti
che hanno scelto di trascorrere il periodo estivo su questa meravigliosa costa, augura una
piacevole e sicura Estate!
In occasione del progetto "Estate Sicura 2000" la
Pubblica Amministrazione ha affidato l'espletamento del servizio di soccorso in mare alla
sezione territoriale di Manduria della Società Nazionale di Salvamento, che coordina
corsi di formazione per bagnini di salvataggio di piscina e mare, inoltre, opera come
gruppo di volontariato della protezione civile nel soccorso in mare.
Le postazioni di servizio dei bagnini volontari professionisti,
sono dislocate nelle seguenti zone:
 | zona "Pineta" |
 | zona "S. Pietro Centro" |
 | zona "Riva Mare" |
 | zona "Tutti Frutti" |
 | zona "Chidro" |
 | zona "Specchiarica" |
Orario di servizio: tutti i giorni dal 29 Giugno al 10 Settembre,
dalle ore 9.30 alle ore13.30 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00. I bagnini saranno
riconoscibili dalla divisa rossa con stemma "S.N.S." e scritta
"SALVATAGGIO".
Qui di seguito riportiamo il contenuto del depliant del progetto "Estate Sicura
2000". Tutte le informazioni in esso contenute devono ritenersi di carattere generale
e sono comunque consigli validi sempre e in ogni occasioni. La prevenzione è la
migliore cura. Ricordatelo!
Clicca qui
per vedere il frontespizio del depliant distribuito sulle spiagge

Consigli ai bagnanti
 | rispetta l'ambiente marino e le coste |
 | rispetta chi non fuma (anche se all'aperto) e non gettare il tuo
mozzicone sulla spiaggia (fra qualche anno sarai steso su una spiaggia di mozziconi) |
 | non accendere fuochi o fornelli sulla spiaggia |
 | non collocare tende e roulottes sulle spiagge libere |
 | se sei stato troppo tempo esposto al sole, entra in acqua
gradatamente, bagnandoti polsi, collo e ascelle |
 | se non sai nuotare, devi bagnarti in acqua molto bassa e sotto il
diretto controllo del personale addetto alla sicurezza |
 | se non sei in grado di nuotare per lunghe distanze, non lasciarti
convincere da un amico a raggiungere la boa rossa (limite segnalato 300 mt.) |
 | quando fai il bagno, non allontanarti mai troppo dai compagni, da
riva, dal natante appoggio, dalla visibilità del bagnino di salvataggio S.N.S. |
 | quando fai il bagno con il mare mosso (se non è esposta la
bandiera rossa), si consiglia di rientrare nuotando diagonalmente alla corrente di risacca
per risparmiare energie |
 | non allontanarti mai a più di 50 mt. dalla costa usando
materassini, ciambelle, piccoli canotti gonfiabili |
 | piccoli natanti a remi o a pedali non possono allontanarsi più di
300 mt. dalla costa |
 | limite acque sicure mt. 1,60: non strafare se non sei un buon
nuotatore (limite seganalato da boe gialle o bianche) |
 | non fare il bagno quando il bagnino di salvataggio S.N.S. ha
esposto la bandiera rossa; chiudi l'ombrellone se è esposta la bandiera gialla (vento
forte) |
 | fai il bagno 3 ore dopo i pasti. |
Consigli ai subacquei in apnea
 | effettua, se possibile, un corso di immersione in apnea presso una
scuola qualificata |
 | non effettuare l'iperventilazione ma immergiti dopo una o due
profonde ventilazioni |
 | immergiti sempre sagolato alla boa segna sub, pronta però ad
essere recisa in caso di "aggancio" da parte di eliche di eventuali natanti |
 | immergiti con giubbetto idrostatico leggermente positivo |
 | fai passare almeno 3 minuti tra un'apnea e l'altra |
 | immergiti sempre con un compagno ed effettua le apnee
alternativamente, in modo che il subacqueo in superficie controlli il subacqueo in
immersione |
 | non prolungare mai l'apnea ed inizia subito la risalita alla prima
contrazione diaframmatica |
 | L'ESERCIZIO DELLA PESCA SUBACQUEA È VIETATO: a)
a distanza inferiore ai 500 mt. dalle spiaggie frequentate dai bagnanti; b) dal tramonto
all'alba |
 | il subacqueo ha l'obbligo di segnalarsi con galleggiante recante
bandiera rossa con striscia diagonale bianca |
 | è vietato tenere il fucile subacqueo in posizione di armamento se
non in immersione |
Consigli ai subacquei ARA
 | effettua un corso di immersione con autorespiratore presso una
scuola qualificata |
 | È VIETATA LA PESCA di pesci e crostacei e la
raccolta di conchiglie dal fondo (possono essere casa per i paguri) |
 | programma sempre la tua immersione e controlla accuratamente le
attrezzature |
 | indossa sempre il profondimetro, l'orologio e il giubbetto
idrostatico |
 | immergiti sempre con un compagno (attenzione a non perdervi di
vista) e l'assistenza di un mezzo d'appoggio con barcaiolo in superficie |
 | ricordati di adottare, in immersione, le corrette procedure di
discesa e risalita |
Consigli ai possessori di piccole unità da diporto
 | se il mare ingrossa durante la navigazione, indossa e fai
indossare a tutti i giubbetti di salvataggio |
 | ascolta il bollettino radio sulle condizioni meteorologiche |
 | in navigazione, non ti avvicinare a meno di 50 mt. da boe o
imbarcazioni con bandiera segna sub |
 | spegni il motore a 300 mt. dalla costa e prosegui a remi |
Consigli ai possessori di windsurf
 | non partire a vela spiegata fra le teste dei bagnanti |
 | non allontanarti troppo dalla costa ed indossa sempre il giubbetto
salvagente |
 | non navigare per troppo tempo con il vento in poppa o nella stessa
direzione, se non conosci bene tutte le andature |
 | ricorda sempre che il mezzo più valido ai fini della sicurezza è
la PRUDENZA |
Consigli ai possessori di moto d'acqua
PER CONDURRE UN AQUASCOOTER, ricordati sempre che:
 | devi aver compiuto almeno 16 anni |
 | se la potenza del motore è superiore a 40,8 cv. o 30 kw o la cilindrata è superiore ai
500 cc., devi essere in possesso di patente nautica, fai le tue acrobazie a distanza di
300 mt. dalla spiaggia |
 | devi indossare sempre una cintura di salvataggio ed avere a bordo una cima galleggiante
idonea per recupero o rimorchio |
 | partenza e arrivo da appositi corridoi |

Numeri Utili
CAPITANERIA DI PORTO
1530 |
SERVIZIO DI EMERGENZA IN MARE (S. Pietro in
Bevagna)
099-9728021 |
PRONTO SOCCORSO ASL (S. Pietro in Bevagna)
099-97282885 |
GUARDIA MEDICA (Manduria)
099-972365 |
CAPITANERIA DI PORTO (Maruggio)
099-9716535 |
VIGILI DEL FUOCO (Manduria)
099-9711222 |
POLIZIA DI STATO (Manduria)
099-9739017 |
CARABINIERI (Manduria)
099-9795560 |
GUARDIA DI FINANZA (Manduria)
099-9794447 |
POLIZIA STRADALE (Manduria)
099-9794316 |
|