MdS_logo.gif (8608 byte)

Home Sommario Foto Ricerca Commenti

Il Diving Club

 

 

L’Associazione Sportiva “Mare del Sud” Diving Club è stata fondata nel 1991 da Carmelo De Maglie, attuale Trainer S.S.I. per la Puglia e Basilicata.

Nel 1998 Carmelo De Maglie riceve il brevetto S.N.S. in qualità di “Istruttore delle Arti Marinaresche per il Salvataggio” (sia per bagnini professionisti che per scuola di nuoto). L’anno successivo, il 1999, sempre grazie all’instancabile opera del Presidente dell’A.S. “Mare del Sud” Carmelo De Maglie viene costituita la Sezione Territoriale della Società Nazionale di Salvamento di Genova (S.N.S.) che da allora collabora attivamente e strettamente con il nostro Diving Club, essendo il Presidente dell’A.S. “Mare del Sud” anche il Direttore della ST SNS di Manduria.

Tra le più importanti iniziative dell’A.S. “Mare del Sud” Diving Club va senza ombra di dubbio menzionato il Progetto “Estate Sicura”, iniziativa mirante alla salvaguardi dei bagnanti sia sulla spiaggia che in mare. Il Progetto “Estate Sicura” è realizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Manduria e la sezione locale della “Pro Loco”. Quest’anno il Progetto “Estate Sicura” è alla sua terza edizione e può vantare un aumento sia del numero di bagnini volontari che di mezzi, come ad esempio le nuovissime torrette di avvistamento e il battello pneumatico VTR 650 BWA motorizzato 125 c.v.

Nell’estate del 1999 è stata costituito anche il Centro Operativo della Guardia Costiera Ausiliaria. Inoltre nel Luglio di quest’anno è stato conferita al signor Carmelo De Maglie la nomina di “Capo del Centro Operativo G.C.A. di Manduria per la Puglia”.

Altre importanti iniziative condotte in questi nove anni dall’A.S. “Mare del Sud” Diving Club sono le seguenti:

·        in collaborazione con l’ArcheoClub d’Italia si è dato il via al primo corso di Archeologia Subacquea, relazionando inoltre con servizio fotografico e ricerca sui sarcofagi in marmo bianco di S.Pietro in Bevagna e consegnati alla Sovrintendenza ai Beni Culturali.

l’A.S. “Mare del Sud” Diving Club, ha promosso l’iniziativa annuale (ormai diventata quasi istituzione) delle “Manifestazioni Ecologiche Annuali sul fiume Chidro”, fiume diventato area protetta proprio grazie all’intervento costante negli anni dell’Associazione.

TABELLA DEI PUNTI DI IMMERSIONE

NOME SITO LOCALITÀ DESCRIZIONE PROFONDITÀ
"I Sarcofagi" S. Pietro in Bevagna Sito di interesse archeologico - 5 metri
"Le Colonne" Torre Chianca Sito di interesse anrcheologico - 6 metri
"La Foresta Calcarea" Torre Ovo Sito di interesse paleontologico - 6 metri
"Il Tempio Sommerso" Campomarino Sito di interesse archeologico - 6 metri
"Il Fiume Chidro" S. Pietro in Bevagna Sito di interesse naturalistico(area protetta) - 12 metri
"Grotta Mirante" S. Pietro in Bevagna Sito di interesse naturalistico(area protetta) - 14 metri
"La Secca dell'Ovo" Campomarino Sito di interesse naturalistico(area protetta) - 21 metri
"La Scarpata della Aragoste" S. Pietro in Bevagna Sito di interesse naturalistico(area protetta) - 36 metri
"L'Aquarium" S. Pietro in Bevagna Sito di interesse naturalistico(area protetta) - 25 metri
"La Secca del Ponte" Campomarino Sito di interesse naturalistico(area protetta) - 27 metri
Zona "Mirante" S. Pietro in Bevagna Sito di interesse naturalistico da - 24 metri

a - 39 metri

Zona "Santa Caterina" S. Pietro in Bevagna Sito di interesse naturalistico(grotte) da - 18 metri

a - 25 metri

Zona "Maria al Bagno" S. Pietro in Bevagna Sito di interesse naturalistico(grotte) da - 12 metri

a - 25 metri

Zona "Le Grotte" Torre Lapillo Sito di interesse archeologico (relitti) - 10 metri
n/d Torre Colimena n/d - 25 metri
n/d Porto Cesareo n/d - 31 metri
n/d Torre Inserraglio n/d - 32 metri
Zona "Le Anfore" Campomarino Sito di interesse archeologico (anfore) - 31 metri

TABELLA DELLE ATTREZZATURE E DEI SERVIZI OFFERTI DAL DIVING CLUB

BOMBOLE 28
GAV 20 (15)
EROGATORI SEMPLICI -
EROGATORI COMPLETI 15 (15)
MUTE 20 (5)
MUTE SEMISTAGNE -
MUTE STAGNE 5 (15)
COMPUTER -
ATTREZZATURA FOTOSUB
ATTREZZATURE VIDEOSUB
TORCE 10 (15)
ILLUMINATORI -
ATTREZZATURA NITROX -
ATTREZZATURA TRIMIX -
ATTREZZATURA REBREATHER -
RIPARAZIONE ATTREZZATURE
VENDITA ATTREZZATURE
CONVENZIONE CON RISTORANTI
ALLOGGIO Alberghi, bungalow, camping, pensioni, residence, villaggi turistici
ORGANIZZAZIONE VIAGGIO
Ultimo aggiornamento tabella attrezzature: Gennaio 2000

INDIRIZZI E CONSIGLI PRATICI SU S. PIETRO IN BEVAGNA

COME ARRIVARE DOVE DORMIRE
In aereo. Si arriva a Brindisi. Il diving dispone di un comodo servizio navetta e in circa 40 minuti si raggiunge la struttura.

In treno. Si può arrivare a scelta sino a Brindisi, Taranto o Lecce e poi usufruire del servizio navetta sopra citato.

In auto. Si segue la A14 fino a Massafra, a 18 km da Taranto, poi si segue la superstrada fino a Francavilla Fontana, si devia per Manduria e infine si giunge a S. Pietro in Bevagna.

Hotel dei Bizantini
(4 stelle - via Borraco 264, 74024 Manduria (TA), tel. 099-9729823).
Una camera matrimoniale con prima colazione costa da 105 130 mila lire.
L'albergo è dotato di tutti i comfort e offre numerose attività ricreative.
È aperto tutto l'anno.

Charlie hotel ristorante residence
(via Borraco 98, S. Pietro in Bevagna, tel. 099-9728115, 099-9728116, 099-9728420). Il costo di una camera doppia varia da 60 a 120 mila lire a seconda della stagione.
Il costo di un appartamento varia da 1 milione 600 mila lire a 3 milioni 800 mila lire per un mese.

DOVE MANGIARE NUMERI UTILI
Il ristorante-pizzeria "Tutti Frutti" è dotato di un ampio spazio all'aperto; si spende da 15 a 20 mila lire per una pizza con birra e da 40 a 50 mila lire per pasto completo con ottime specialità locali


"La Scogliera residence ristorante" ha un'ottima cucina con cibi prelibati. Ideale anche per cerimonie.

Servizio di Emergenza in Mare: 099-9728021

Pronto Soccorso: 9728285

Capitaneria di Porto: 099-9716535

Polizia Stradale: 099-9794316 099-9732249

Pro Loco di Manduria: 099-9796600  099-9728268

 

 

Inviare a MareSud@lycosmail.com un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.
Copyright © 2000 A.S. "Mare del Sud" Diving Club - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Data ultimo aggiornamento: lunedì 31 luglio 2000